Facebook
  • Home
  • Analisi
    • Alimenti
    • Ambiente
    • Analisi di acqua di piscina
    • Rifiuti
    • Bevande
    • Tamponi
    • Cosmetici
    • Imballi
  • Riconoscimenti
  • Normative
  • Clienti
    • I Nostri Clienti
    • I Nostri Servizi
  • Consulenze
  • Team
  • News
  • Corsi
  • Shop
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

BEVANDE ALCOLICHE, MOSTI E ACETI

  • Bevande alcoliche, mosti e aceti
  • Vini
  • Birra
  • Bevande spiritose

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi chimiche

– Acidità totale 25
– Acidità volatile ( al netto di SO2) 25
– Acido ascorbico 50
– Acido borico 26
– Acido citrico 65
– Acido lattico 65
– Acido malico 65
– Acido propionico 65
– Acido succinico 65
– Acido tartarico 65
– Alcalinità delle ceneri 30
– Alcool metilico (gasrcomatografia) 60
– Alcool superiore (gasromatografia) 60
– Alcool (grado 12arassit per distillazione) 30
– Alcool complessivo 30
– Aldeidi 50
– Alfa di ionizzazione 15
– Alogeno derivati 62
– Analisi con trattamento: alcool, acidità fissa, acidità volatile, SO2, Ph 30
– Analisi mosto: alcool, acidità fissa, acidità volatile, SO2, Ph 30
– Anidride carbonica 28
– Anidride solforosa libera 20
– Anidride solforosa totale 20
– Antifermentativi (prova di fermentazione) 21
– Antociani 26
– Azotidrato o sodio azid+B298e 26
– Azoto amminico (numero di formolo) 23
– Azoto totale 30
– Bromo organico e totale – iodio totale 50
– Calcio 31
– Caramello 31
– Caratteri organolettici 10
– Catechina 26
– Ceneri

– Cloruri (lim. Saldatura)
– Cloruro di vinile
– Coloranti
– Densità a 20/20 °C
– Determinazione del Ph
– Esame microscopico
– Esteri
– Estratto secco netto (densità + grado 13arassit)
– Estratto secco netto (metodo diretto)
– Feccia per pesata
– Feccia per centrifuga
– Ferrocianuro
– Fruttosio
– Furfurolo
– Glicerina
– Glicoldietilenico
– Glucosio
– Magnesio
– Manganese
– Mannitolo (gascromatografia)
– Nitrati
– Polifenoli
– Potassio
– Prolina
– Prova di filtrazione su membrana
– Rame
– Saccarosio (metodo c.s.s.) (compreso lo standard)
– Sodio
– Solfati
– Sorbitolo (gascromatografia)
– Stirene
– Viscosità
– Zinco
– Zuccheri totaliibus leo.

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi chimiche

– Acidità totale *
– Acidità volatile (al netto di SO2)
– Acido ascorbico (HPLC)
– Acido borico
– Acido citrico
– Acido lattico
– Acido malico
– Acido succinico
– Acido tartarico
– Alcalinità delle ceneri
– Alcool metilico (gas cromatografia) =metanolo
– Alcool superiore (gas cromatografia)
– Alcool (grado 14arassit per distillazione)
– Alcool complessivo
– Aldeidi
– Alfa di ionizzazione
– Alogeno derivati
– Anidride carbonica
– Anidride solforosa combinata *
– Anidride solforosa libera *
– Anidride solforosa totale *
– Antifermentativi (prova di fermentazione)
– Antociani
– Azotidrato o sodio azid+B298e
– Azoto amminico (numero di formolo)
– Azoto totale
– Bromo organico e totale – iodio totale
– Calcio
– Caramello
– Caratteri organolettici
– Catechina
– Ceneri
– Cloruri (lim. Saldatura)
– Cloruro di vinile
– Coloranti (c.s.s.) (compresi gli standards)

– Coloranti (ricerca – arata)
– Densità a 20/20 °C
– Esame microscopico
– Esteri
– Estratto secco netto (densità + grado)
– Estratto secco netto (metodo diretto)
– Feccia per pesata
– Feccia per centrifuga
– Ferrocianuro
– Fruttosio
– Furfurolo
– Glicerina
– Glicoldietilenico
– Glucosio
– Magnesio
– Metalli
– Manganese
– Mannitolo (gascromatografia)
– Nitrati
– Ph *
– Polifenoli
– Potassio
– Prolina
– Prova di filtrazione su membrana
– Rame
– Saccarosio (metodo c.s.s.) (compreso lo standard)
– Sodio
– Solfati
– Sorbitolo (gascromatografia)
– Stirene
– Viscosità
– Zinco
– Zuccheri riducenti e non totali
– Zuccheri riduttori feheling

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi chimiche

– Acidità
– Acido ascorbico
– Anidride solforosa
– Ceneri
– Esame organolettico

– Estratto secco
– Grado alcoolico
– Grado saccarimetrico
– Peso specifico

Ai sensi del Regolamento 1576/1989 si intende per Bevanda Spiritosa “il liquido alcolico destinato al consumo umano con un titolo alcolometrico minimo di 15% vol., ottenuto sia direttamente mediante distillazione, in presenza o meno di aromi, di prodotti fermentati naturali e/o mediante macerazione di sostanze vegetali e/o aggiunta di aromi, zuccheri nell’alcool etilico di origine agricola e/o in distillati di origine agricola e/o acquaviti”.

Tale Regolamento è stato successivamente modificato dal Regolamento CEE 3280/98 e dal Regolamento CEE 3378/94.
A questa categoria appartengono svariati prodotti, tra cui la grappa, acquavite, liquori di limoni, liquori di agrumi, creme di limoni, ecc.
Il Regolamento CEE 2870/92 stabilisce i metodi di analisi per le bevande spiritose, mentre il Regolamento CEE 2009/92 stabilisce i metodi di analisi per l’alcool etilico di origine agricola utilizzato per l’elaborazione di bevande spiritose.

Il laboratorio elabora pacchetti d’analisi per l’esportazione di liquori e tabelle caloriche per l’etichettatura nutrizionale. Tra i vari parametri previsti della legislazione vigente il laboratorio effettua numerose analisi di seguito elencate:

  • Acidità totale
  • Alcol metilico
  • Alcoli superiori
  • Aldeidi
  • Anidride solforosa
  • Esteri estratto secco
  • Residuo secco
  • Saccarosio
  • Determinazione del titolo alcolometrico volumico
  • Zuccheri
  • Zuccheri riduttori
  • Zuccheri totali

ANALISI

  • Alimenti
  • Ambiente
  • Rifiuti
  • Bevande
  • Tamponi
  • Acquista ora
  • Cosmetici
  • Imballi

Copyright © 2018 – ChimicLab
P.Iva 13134061004
Tutti i diritti riservati.

Facebook
LinkedIn
L´utilizzo dei cookies è finalizzato a rendere migliore l´esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui senza cambiare le tue impostazione, accetterai di ricevere i cookies dal nostro sito.
In ogni momento potrai cambiare le tue impostazioni relative ai cookies: in caso le impostazioni venissero modificate, non garantiamo il corretto funzionamento del nostro sito.

OkLeggi di più