Il nostro Laboratorio effettua analisi chimiche e microbiologiche su tutti i tipi di cosmetici al fine di determinarne la composizione e/o l’assenza di sostanze non ammesse.
Per prodotti cosmetici si intendono “le sostanze e le preparazioni, diverse dai medicinali, destinate ad essere applicate sulle superfici esterne del corpo umano (epidermide, sistema pilifero e capelli, unghie, labbra, organi genitali esterni) oppure sui denti e sulle mucose della bocca allo scopo, esclusivo o prevalente, di pulirli, profumarli, modificarne l’aspetto, correggere gli odori corporei, proteggerli o mantenerli in buono stato”.
In Italia la produzione e la vendita di prodotti cosmetici è disciplinata dalla Legge 11 ottobre 1986, n. 713. La legge ha recepito la direttiva comunitaria 76/768/CEE, emanata al fine di rendere uniforme a livello europeo la disciplina relativa alla produzione e alla vendita dei cosmetici.
La legge 713/86 disciplina, in particolare, gli aspetti relativi alla composizione dei prodotti cosmetici; alla presentazione (intendendosi per presentazione l’etichettatura, il confezionamento ed ogni altra forma di rappresentazione esterna del prodotto) e agli adempimenti necessari per avviare la produzione e la vendita o procedere all’importazione di prodotti cosmetici.
La composizione dei cosmetici è un aspetto di fondamentale importanza che viene disciplinato con particolare attenzione ed è oggetto di continuo studio a livello comunitario. Già la direttiva 76/768/CEE prevedeva appositi elenchi di sostanze non ammesse o ammesse con limitazioni nella composizione dei prodotti cosmetici. Gli elenchi sono continuamente aggiornati a seguito delle indicazioni dei comitati tecnici che a livello comunitario si occupano del settore.
La legge 713/86 che riporta tali elenchi viene pertanto costantemente aggiornata in base alle direttive emanate dalla Commissione europea.
Gli elenchi sono suddivisi in:
- sostanze che non possono entrare nella composizione dei prodotti cosmetici;
- sostanze il cui uso è vietato nei prodotti cosmetici salvo in determinati limiti e condizioni;
- sostanze provvisoriamente autorizzate;
- coloranti che possono essere contenuti nei prodotti cosmetici;
- coloranti provvisoriamente autorizzati;
- conservanti che possono essere contenuti nei prodotti cosmetici;
- conservanti provvisoriamente autorizzati;
- filtri UV ammessi il cui uso è autorizzato nei prodotti cosmetici;
- filtri UV provvisoriamente ammessi.
Un prodotto cosmetico che abbia una composizione non conforme alle indicazioni di tali elenchi è irregolare e colui che lo produce o lo immette in commercio è soggetto alle sanzioni previste dalla legge 713/86.