Facebook
  • Home
  • Analisi
    • Alimenti
    • Ambiente
    • Analisi di acqua di piscina
    • Rifiuti
    • Bevande
    • Tamponi
    • Cosmetici
    • Imballi
  • Riconoscimenti
  • Normative
  • Clienti
    • I Nostri Clienti
    • I Nostri Servizi
  • Consulenze
  • Team
  • News
  • Corsi
  • Shop
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

Corso RLS – Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza

Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (così come definiti nell’art. 2 del D.Lgs 81/08, Testo Unico sulla Sicurezza).

Luogo

DA DEFINIRE

Data e ora

DA DEFINIRE

Durata del corso

32 ore

Costo del corso

DA DEFINIRE

Programma

PRIMA GIORNATA

Principi giuridici comunitari e nazionali, legislazione generale e speciale in materia di salute e sicurezza sul lavoro:

  • La gerarchia delle fonti giuridiche
  • Le Direttive Europee
  • La Costituzione, Codice Civile e Codice Penale
  • L’evoluzione della normativa sulla sicurezza e igiene del lavoro e il D.Lgs. 81/08
  • Statuto dei Lavoratori e normativa sulla assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e malattie professionali
  • La legislazione relativa a particolari categorie di lavoro: lavoro minorile, lavoratrici madri, lavoro notturno, lavori atipici, etc.
  • Le norme tecniche UNI, CEI e loro validità
  • Il sistema delle prescrizioni e delle sanzioni

Principali soggetti coinvolti e i relativi obblighi:

  • Il Datore di lavoro, i Dirigenti
  • I Preposti
  • Il Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP), gli Addetti del SPP
  • Il Medico Competente (MC)
  • Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS), il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza territoriale (RLST) e il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza di sito produttivo. Aspetti normativi dell’attività di rappresentanza dei lavoratori
  • Gli Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione dei lavoratori e pronto soccorso
  • I Lavoratori
  • I Progettisti
  • I Fabbricanti, i Fornitori
  • Gli Installatori
  • I Lavoratori autonomi
  • La gestione degli appalti

II sistema pubblico della prevenzione:

  • Vigilanza e controllo
  • Informazione, assistenza e consulenza
  • Organismi paritetici e Accordi di categoria

SECONDA GIORNATA

Definizione e individuazione dei fattori di rischio:

  • Concetti di pericolo, rischio, danno, prevenzione
  • Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi statistica e andamento nel tempo, registro infortuni
  • Informazione sui criteri, metodi e strumenti per la valutazione dei rischi (Linee guida regionali, modelli basati su check list, ecc.)

La valutazione dei rischi e l’individuazione delle misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione:

  • Contenuti e specificità del documento di valutazione dei rischi: metodologia della valutazione e criteri utilizzati
  • Individuazione e quantificazione dei rischi, misure di prevenzione adottate o da adottare
  • Priorità e tempistica degli interventi di miglioramento
  • Definizione di un sistema per il controllo della efficienza e della efficacia nel tempo delle misure attuate
  • Il documento di valutazione dei rischi interferenti negli appalti (DUVRI)

Tecnica della comunicazione:

  • I processi di comunicazione organizzativa
  • Gli strumenti per la trasmissione delle informazioni
  • La tipologia delle informazioni sulla sicurezza

Gli aspetti psicologici della sicurezza lavorativa; La dinamica psicologica dell’infortunio; I fattori critici per prevenire gli infortuni; La responsabilizzazione delle persone


TERZA GIORNATA
  • Il rischio rumore
  • Il rischio vibrazioni
  • Il rischio da radiazioni ionizzanti, non ionizzanti e ottiche
  • Il rischio da campi elettromagnetici
  • I Dispositivi di Protezione Individuale (DPI): criteri di scelta e utilizzo
  • Il quadro legislativo antincendio e il Certificato di Prevenzione
  • Incendi
  • La gestione delle emergenze
  • Il rischio incendio ed esplosione

QUARTA GIORNATA
  • Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale
  • Il rischio da ambienti di lavoro; Il microclima; L’illuminazioneIl
  • rischio videoterminaliIl rischio movimentazione manuale dei carichi
  • La classificazione degli agenti chimici; I rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, cancerogeni e mutageni; La protezione da agenti biologici
  • Il rischio elettrico
  • Il rischio meccanico, Macchine, Attrezzature
  • Il rischio movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi di trasporto)
  • Le verifiche periodiche obbligatorie di apparecchi e impianti
  • Il rischio cadute dall’alto
  • Test finale
PER ISCRIZIONI CLICCA QUI
Corso di formazione Antincendio Alto Rischio
Corso di Primo Soccorso

Copyright © 2018 – ChimicLab
P.Iva 13134061004
Tutti i diritti riservati.

Facebook
LinkedIn
L´utilizzo dei cookies è finalizzato a rendere migliore l´esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui senza cambiare le tue impostazione, accetterai di ricevere i cookies dal nostro sito.
In ogni momento potrai cambiare le tue impostazioni relative ai cookies: in caso le impostazioni venissero modificate, non garantiamo il corretto funzionamento del nostro sito.

OkLeggi di più