Facebook
  • Home
  • Analisi
    • Alimenti
    • Ambiente
    • Analisi di acqua di piscina
    • Rifiuti
    • Bevande
    • Tamponi
    • Cosmetici
    • Imballi
  • Riconoscimenti
  • Normative
  • Clienti
    • I Nostri Clienti
    • I Nostri Servizi
  • Consulenze
  • Team
  • News
  • Corsi
  • Shop
  • Contatti
Prodotto è stato aggiunto al tuo carrello

Carrello

RIFIUTI

In considerazione delle disposizioni comunitarie in materia di classificazione dei rifiuti, (L. n° 443 del 21/12/2001 contenente alcune modifiche al Decreto Ronchi) l’Unità Normativa Tecnica ha elaborato uno “Schema di trasposizione dai codici CER, di cui agli allegati al D.lgs. n. 22/97, ai codici, ai codici dell’elenco dei rifiuti di cui alla decisione 2000/532/CE, come modificata dalle decisioni 2001/118/CE, 2001/119/CE e 2001/573/CE” (Allegato B all’emanando Decreto recante “norme per l’esecuzione della decisione 2000/532/CE e successive modifiche ed integrazioni”), realizzato a seguito di uno studio condotto sul nuovo sistema di classificazione e sull’esame delle proposte pervenute dai soggetti coinvolti in tale problematica. Lo schema è stato elaborato al fine di fornire un utile strumento che tenga conto sia dell’esigenza degli operatori di identificare i propri rifiuti in maniera corretta ed uniforme, sia della necessità degli Enti locali di adeguare alla nuova codifica il sistema amministrativo e di controllo. Si è resa, inoltre, necessaria la predisposizione di uno schema di trasposizione dei codici CER individuati nell’allegato 1, suballegato 1 e nell’allegato 2, suballegato 1 del decreto ministeriale 5 febbraio 1998, nei corrispondenti codici dell’elenco dei rifiuti di cui alla decisione 2000/532/CE e successive modifiche e integrazioni (Allegato C all’emanando Decreto recante “norme per l’esecuzione della decisione 2000/532/CE e successive modifiche ed integrazioni”).

Tale schema consente agli operatori che operano in regime semplificato, secondo le procedure previste dal citato D.M. 5/2/98, di sostituire i codici dei rifiuti oggetto di attività di recupero, con i nuovi codici. Con le stesse finalità si è proceduto all’aggiornamento dei codici CER individuati negli allegati 1 e 2 al decreto ministeriale 26 giugno 2000, n. 219, relativo alla gestione dei rifiuti sanitari (Allegati D ed E all’emanando Decreto recante “norme per l’esecuzione della decisione 2000/532/CE e successive modifiche ed integrazioni”). Le recenti disposizioni comunitarie in materia di classificazione dei rifiuti hanno introdotto dei codici nuovi rispetto a quelli previsti nel decreto Ronchi previsto una serie di obblighi per il trattamento dei rifiuti speciali provenienti dall’attività lavorativa delle aziende. Il decreto Ronchi copre tutte le attività industriali, commerciali ed alimentari e chiarisce le categorie ed le procedure di smaltimento dei singoli prodotti dalle singole tipologie aziendali. Lo smaltimento di alcuni prodotti di consumo per la stampa è vietato (cartucce ink- jet, toner , nastri) tramite la normale raccolta dei rifiuti. Parallelamente alle sanzioni per il mancato adempimento degli obblighi di legge, sono previsti incentivi fiscali per le aziende che destinino al riciclaggio/recupero o provvedano allo smaltimento dei rifiuti prodotti tramite operatori autorizzati.

I servizi forniti dall’azienda ChimicLab sono i seguenti:

  • Sopralluoghi e consulenze tecniche
  • Campionature e classificazione del rifiuto (Delibera 27/07/84 e D.L. n° 22 del 05/02/97)
  • Contratti annuali di consulenza
  • Acquisto e vidimazione registri
  • Elaborazione MUD
  • Richiesta di detassazione
  • Trasporto e smaltimento

MINERALI E POLVERI

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi CHIMICHE

– Analisi quantitativa per cationi (ogni elemento)
– Analisi quantitativa per gli anioni (ogni elemento)
– Calorimetria
– Determinazione quantitativa standard per singolo composto
– Insetticidi, antiparassitari, anticrittogramici (contro standard)
– Pesticidi (a base di piretro, carbammati, metallorganici, clorurati, fosforati, solforati, ricerca qualitativa dei residui)
– Umidità

MATERIALI PLASTICI

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi chimiche
    – Prova di cessione per ogni simulante B,C,D
    – Plastificanti (Ftalati) per uno solo
    – DEHA
    – DOP

PRODOTTI PETROLIFERI

Prodotti Petroliferi–Olii Lubrificanti–Combustibili– Asfalti–Bitumi–Catrami–Torbe–Ligniti

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi chimiche

– Acqua e sedimenti
– Acidità in acido oleico
– Acqua per distillazione (karl fisher)
– Analisi di composizione F.T.A.
– Analisi di composizione (gascromatografia)
– Asfalteni
– Azoto totale
– Bario sulle ceneri per A.A.
– C.C.S. (cold craking simulator)
– C.F.P.P.
– Calcio sulle ceneri per A.A.
– Carbonio
– Ceneri solforate (o non)
– Cloro totale
– Colore a.s.t.m.B504 70
– Densità 34
– Distillazione frazionata a pressione atmosferica 54
– Distillazione frazionata a pressione ridotta 21
– Fosforo sulle ceneri per A.A. 39
– Idrogeno 70
– Magnesio sulle ceneri per A.A. 39
– N° di ottano 34
– N° di saponificazione 70
– Peso specifico 34
– Piombo sulle ceneri per a.a. 34

– Potassio sulle ceneri per a.a. 34
– Potere calorifico inferiore (calcolato) 23
– Potere calorifico superiore 28
– Prova di filtrabilità a freddo 39
– Punto di anilina 34
– Punto di congelamento 44
– Punto di fumo 39
– Punto di gocciolamento 39
– Punto di infiammabilità 46
– Punto di intorbidamento 26
– Punto di scorrimento 39
– Residuo carbonioso (kouradion) compresa distillazione 46
– Ricerca gasolio su benzina 39
– Rigidità dielettrica 28
– Sedimenti per estrazioni 39
– Sodio sulle ceneri per a.a. 34
– Solubilità o insolubilità in solvente 34
– T.A.N. all’indicatore di 974 34
– T.B.N. all’indicatore di 974 44
– Vanadio sulle ceneri p( aSTM) 46
– Viscosità 39
– Viscosità cinematica fino a 100 °C 83
– Zinco sulle ceneri per a.a. 83
– Zolfo totale 23

OLIO ISOLANTE

I servizi offerti

  • Prelievo
  • Consulenza per l’autocontrollo
  • Analisi chimiche

– Acidità totale
– Acqua karl fisher
– Analisi completa
– Aspetto e colore
– Densità al 15°C

– Fattore di dissipazione
– Fluoruri
– Pcb
– Sedimenti e sostanze precipitabili
– Tensione di scarico

ANALISI

  • Alimenti
  • Ambiente
  • Rifiuti
  • Bevande
  • Tamponi
  • Acquista ora
  • Cosmetici
  • Imballi

Copyright © 2018 – ChimicLab
P.Iva 13134061004
Tutti i diritti riservati.

Facebook
LinkedIn
L´utilizzo dei cookies è finalizzato a rendere migliore l´esperienza di navigazione sul nostro sito. Se continui senza cambiare le tue impostazione, accetterai di ricevere i cookies dal nostro sito.
In ogni momento potrai cambiare le tue impostazioni relative ai cookies: in caso le impostazioni venissero modificate, non garantiamo il corretto funzionamento del nostro sito.

OkLeggi di più